L’esperta in nutrizione sportiva: «Sempre più importante il legame tra nutrizione, allenamento e performance sportiva»
Per affrontare al meglio il campionato di Serie B2, la Salerno Guiscards rafforza il proprio staff con una figura chiave, la dottoressa Candida Viscito, Biologa Nutrizionista, esperta in nutrizione con una particolare attenzione al mondo dello sport. La scelta della società del presidente Pino D’Andrea nasce dalla consapevolezza che per essere davvero competitivi non basta solo l’allenamento tecnico o atletico ma è fondamentale anche un corretto stile di vita, un regime alimentare personalizzato e una cura costante per il benessere delle nostre atlete.
«Siamo lieti di annunciare l’ingresso nel nostro settore volley della dottoressa Candida Viscito – ha dichiarato il massimo dirigente della Salerno Guiscards, Pino D’Andrea – La sua figura rappresenta un ulteriore passo avanti nella crescita e nella professionalizzazione della nostra società, dal momento che in un campionato impegnativo come quello di Serie B2, curare ogni dettaglio è fondamentale. Già in questa fase iniziale sta seguendo con attenzione le nostre atlete, attraverso monitoraggi personalizzati e programmi mirati. Siamo certi che il suo contributo sarà determinante per aiutare la squadra a raggiungere i massimi livelli di forma e rendimento».
«Sono molto felice e onorata di collaborare con la Polisportiva Salerno Guiscards – ha dichiarato la dottoressa Candida Viscito – una splendida realtà salernitana, che abbraccia non solo la pallavolo ma anche il calcio ed altri sport. Provenendo proprio dal mondo del volley, in questi ultimi anni ho maturato piena consapevolezza dell’importanza del legame tra nutrizione, allenamento e performance sportiva. Dopo un anno di specializzazione in nutrizione sportiva a Roma, ho avuto l’opportunità di iniziare questa nuova e stimolante avventura con il settore pallavolo della Salerno Guiscards, che disputa con la prima squadra il campionato nazionale di serie B2». La dottoressa Viscito ha subito affiancato lo staff tecnico in queste prime settimane di preparazione al campionato che inizierà il 12 ottobre: «In questa prima fase di stagione, le atlete sono state sottoposte a sedute di pesi e ad allenamenti intensi. Proprio per questo, abbiamo svolto un lavoro individuale e attento, analizzando esami ematochimici, abitudini alimentari, profili ormonali e necessità di integrazione. Tutto ciò è fondamentale per aiutarle a ridurre la stanchezza durante gli allenamenti, soprattutto in questa fase iniziale, migliorare i tempi e la qualità del recupero muscolare e prepararle al meglio per l’inizio del campionato. È importante sottolineare come, anche nella pallavolo, ogni ruolo richieda sforzi differenti e, di conseguenza, fabbisogni energetici personalizzati. Con le atlete e con la società si è instaurato un rapporto di fiducia reciproca che ci permetterà di proseguire il monitoraggio nutrizionale durante tutta la stagione».